lunedì 13 gennaio 2025

Sequestrato perchè utilizzato per l'immigrazione clandestina, rimesso a nuovo e pronto a salpare per superare la disabilità

AdAstra è in prima linea nel progetto ISOLAHABILE, che ha come obiettivo rendere il mare accessibile a chiunque, eliminando barriere fisiche, sociali e culturali.
LORKINOS NAVAL LIVING LAB è un motopeschereccio sequestrato durante operazioni legate all’immigrazione clandestina e trasformato in un simbolo di inclusione e rigenerazione. Questo progetto rappresenta una piattaforma multifunzionale dedicata ad attività sociali, educative e ricreative, con un forte focus su sostenibilità e innovazione sociale.

Il progetto ha l’ambizione di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, favorendo la loro partecipazione a esperienze uniche e inclusive. Ospiterà una varietà di attività turistiche e sportive, tra cui una scuola di vela, corsi di immersioni subacquee e mini-crociere che uniscono svago e apprendimento. L’imbarcazione sarà anche un palcoscenico per eventi culturali, il turismo accessibile e percorsi di inclusione lavorativa per persone provenienti da contesti vulnerabili. Il progetto è guidato da un team interdisciplinare composto da esperti nel settore nautico, sociale e progettuale, con il supporto di collaborazioni strategiche tra pubblico, privato e terzo settore. La visione a lungo termine prevede che il Lorkinos diventi un laboratorio navale per innovazione e inclusione, promuovendo sviluppo territoriale, occupazione e una rete collaborativa con istituti accademici e di ricerca. L'intero recupero dell'imbarcazione è avvenuta con fondi privati.


 

martedì 7 gennaio 2025

AdAstra Campania è stata ufficialmente riconosciuta come Ente del Terzo Settore

 

L'associazione di promozione sociale AdAstra Campania è stata ufficialmente riconosciuta come Ente del Terzo Settore, con conseguente iscrizione al RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Si tratta di un riconoscimento importante, per niente formale, che dà sostanza e concretezza al progetto di AdAstra, anche in considerazione di importanti iniziative che stanno per essere annunciate nell'ambito della cooperazione.
Con questo riconoscimento l'Associazione potrà avviare collaborazioni ed attività dirette con le Pubbliche Amministrazioni.
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è infatti il registro telematico degli Enti del Terzo Settore (ETS), previsto dal Codice del Terzo Settore, in vigore dal 2017 e istituito nel novembre 2021 dal Ministero del Lavoro. L’iscrizione al RUNTS è diventata obbligatoria per essere definiti ETS e per mantenere la configurazione giuridica di Associazione di Promozione sociale (APS). L'iscrizione è necessaria anche per accedere al 5 per mille e per stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicizza l'esistenza di un ente (ETS) fornendo informazioni sulla sua struttura e attività. Attraverso la trasparenza delle informazioni, il registro garantisce l'applicabilità della normativa fiscale e la certezza del diritto nei confronti dei terzi che entrano in rapporto con gli ETS stessi. 

Post più popolari